La Fontana di Trevi (B2)
1. Prima di leggere: A Roma c'è l'usanza di gettare denaro nella storica Fontana di Trevi. Che cosa significa "spiccioli"? Scegli l'opzione corretta.
a. soldi contanti
b. banconote
c. monete
2. Leggi l'articolo e poi abbina i titoli ai paragrafi corrispondenti.
Titoli:
a. Avvertenze
b. Una tappa obbligata in visita a Roma
c. ... Ma in realtà...
d. La tradizione vuole che...
e. Le origini storiche
Paragrafi
1. Sei in vacanza nella capitale, passeggi nel centro storico ed ecco che ti trovi davanti al capolavoro di Nicola Salvi: la Fontana di Trevi. Ora, come resistere alla tentazione di imitare il gesto di migliaia di turisti speranzosi? Persino un romano getterebbe una moneta nella fontana, anche fosse solo per sfizio! Dunque, è il tuo turno, ti volti con le spalle rivolte al monumento, prendi uno spicciolo nella mano destra e... lo getti dietro la tua spalla sinistra. Il rito è compiuto, ma ora che ne sarà del tuo futuro (e della moneta)?
2. Secondo la leggenda, questo gesto è sinonimo di un futuro ritorno a Roma ma il film "Tre soldi nella Fontana di Trevi" ha introdotto un nuovo rituale legato al capolavoro tardobarocco. La pellicola suggerisce che le monete da tirare in acqua debbano essere tre: la prima va gettata per poter ritornare a Roma, la seconda per trovare un nuovo amore e la terza se ci si vuole sposare.
3. Si sa, non basta fantasticare su leggende e tradizioni, serve poggiare i piedi per terra, dunque i più scettici e disincantati vorranno sapere che fine facciano le migliaia di euro che ogni settimana si accumulano nelle calme acque della celeberrima fontana. Ebbene, ogni mattina un incaricato del Comune di Roma si occupa di raccogliere tutto il denaro, che verrà poi destinato a un'associazione benefica per aiutare i meno abbienti. Sicuramente un bellissimo gesto e una ragione in più per non interrompere la tradizione!
4. Attenzione, però: non provate a sottrarre nemmeno un centesimo da lì, rischiereste di incorrere in qualche guaio, visto che, una volta in acqua, ogni moneta diventa automaticamente proprietà del Comune. Inoltre, è assolutamente vietato entrare in acqua. Un preavviso per gli imitatori della celebre scena del film "La dolce vita" di Federico Fellini!
5. Ma perché si gettano soldi nelle fontane? È un rito con origini antiche ed è probabilmente da attribuire alla credenza che l'acqua fosse abitata da divinità. In particolare, le popolazioni celtiche e germaniche erano solite sistemare statue di legno vicino ai pozzi e gli stessi Germani gettavano le armi dei nemici sconfitti in corsi o specchi d'acqua come offerta alle divinità che pensavano vi dimorassero. Fare un'offerta alle divinità aveva però anche funzioni igieniche. Le monete erano infatti composte perlopiù da rame o argento, che a contatto con l'acqua producevano una reazione chimica che ne impediva l'inacidimento.
3. Scegli l'opzione corretta.
1. Il testo che hai letto è rivolto:
A agli abitanti di Roma
B ai visitatori della Città Eterna
C ai curiosi di storia dell'arte romana
2. Lanciare la terza moneta nella fontana, secondo la tradizione, serve a:
A tornare a Roma
B innamorarsi
C realizzare un matrimonio
3. Il denaro raccolto nella fontana è proprietà:
A di un'associazione di volontariato
B dello Stato italiano
C del Comune di Roma
4. Nell'antichità le monete erano benefiche per le acque perché:
A i metalli tenevano pulite le acque
B impedivano alle armi dei nemici sconfitti di inacidire
C erano offerte propiziatorie per gli dei
4. Indica se le seguenti frasi sono vere (V) o false (F).
1. La fontana di Trevi è un capolavoro dell'arte tardobarocca. V F
2. Il rito prevede di gettare una moneta con la mano sinistra. V F
3. Le monete della fontana vengono raccolte una volta a settimana. V F
4. I popoli germanici pensavano che le acque ospitassero le divinità. V F
5. Nell'antichità il lancio di monete nei pozzi aveva anche uno scopo igienico. V F
5. Che cosa significa...?
1. La frase: "Persino un romano getterebbe una moneta nella fontana, fosse solo per sfizio.." fa capire che gli abitanti di Roma:
A di solito non fanno questo gesto
B lanciano le monete nella fontana per divertimento
C compiono questo rito quando vanno via da Roma
2. Nella frase: "Non provate a sottrarre nemmeno un centesimo da lì, rischiereste di incorrere in qualche guaio" la parola "guaio" si riferisce a:
A essere considerati male
B non rispettare il divieto di fare il bagno nella fontana
C la possibilità di essere accusati di furto
3. Nella frase: "Il denaro verrà poi destinato [...] per aiutare i meno abbienti" si capisce che i soldi raccolti andranno a:
A al comune cittadino
B ai poveri della città
C ad un'associazione per la tutela delle fontane
4. La frase "Un preavviso per gli imitatori della celebre scena del film La dolce vita di Federico Fellini" fa capire che nel film:
A il divieto di fare il bagno viene infranto
B un personaggio ruba dalla fontana le monetine
C i personaggi lanciano monete nella Fontana di Trevi
5. "Celeberrima fontana" significa:
A la fontana più grande d'Italia
B la storica fontana
C la famosissima fontana
6. Leggi il testo e riordina cronologicamente le locandine dei film in cui compare la Fontana.
La fontana di Trevi e il cinema "MARCELLO, come here! Hurry up!". Era il 1960, la voce di Anita Ekberg veniva consegnata alla storia del cinema. E la Fontana di Trevi si stampava nell'immaginario collettivo, consacrata da Fellini come uno dei luoghi-simbolo della Dolce Vita, di una Roma annoiata e dissoluta.
Col passare del tempo la Fontana è diventata set ideale di sequenze, in certi casi, memorabili. Ci pensa il regista Ettore Scola, quattordici anni dopo, a rendere omaggio alla "scena del bagno nella Fontana" e più in generale al grande cinema italiano. Il film è C'eravamo tanto amati.
Nino Manfredi infermiere arriva in ambulanza nella piazza, per rispondere a una chiamata. C'è un set aperto lungo i bordi della Fontana, quello di La dolce vita. Fellini e Mastrianni, entrambi in un bellissimo cameo, stanno provando la sequenza. Un salto indietro nel tempo ci riporta invece all'inizio degli anni Sessanta. Quando, in TotòTruffa 62, l'imbroglione Totò si spaccia per il Cavalier Ufficiale Antonio Trevi e riesce a vendere "la famosa Fontana che - dice - appartiene alla mia famiglia da molte generazioni".
Vittima della truffa, lo sprovveduto Decio Cavallo, un italiano
oriundo tornato dall'America in cerca di affari. A qualche anno prima, il 1954, risale invece Tre soldi nella
fontana, un classico della commedia americana con Dorothy McGuire, Clifton Webb e Rossano Brazzi, in
cui tre ragazze americane che lavorano in Italia gettano le monetine nella vasca sperando di incontrare
l'uomo della vita.