
GRADE CURRICULAR
Corso Modulare di Lingua Italiana
-Studio Italia-
Il corso modulare di lingua italiana per stranieri proposto Studio Italia si rivolge a giovani, studenti, professionisti, operatori nel sociale, per motivi di studio e lavoro. Destinatari del corso sono tutti coloro che hanno la necessità di acquisire le competenze base della lingua italiana in quanto posseggono una conoscenza estremamente limitata di essa o addirittura che si approcciano a quest'ultima per la prima volta, nonché a coloro i quali già dispongono di abilità superiori e che quindi hanno la necessità di approfondire o perfezionare le proprie competenze in lingua italiana.
Il corso intende accompagnare in maniera graduale, propedeutica e personalizzata i corsisti durante tutto il periodo di studi conducendoli, attraverso il superamento di diversi moduli sequenziali, dal livello base al raggiungimento di una fluidità linguistica e una padronanza complessiva della lingua italiana.
Il corso si compone di tre diversi moduli linguistici basati sul quadro comune europeo di riferimento per le lingue:
- Principiante A1 - A2 (6 meses)
- Intermedio B1 - B2 (6 meses)
- Avanzato C1 - C2 (12 meses)
La struttura di questo corso è stata costruita su misura per i suoi destinatari ponendosi come finalità quella di accompagnare in maniera costante i partecipanti durante le varie tappe di crescita e condurli verso un traguardo ambizioso ed omogeneo che preveda il raggiungimento di un livello basilare di competenza linguistica al termine del primo modulo; un livello soddisfacente caratterizzato da una discreta fluidità linguistica al termine del secondo modulo; e una completa autonomia espressiva al termine del terzo modulo.
LIVELLO PRINCIPIANTE A1/A2
(Duração 6 meses)
Tematiche e programmazione
Il primo modulo del corso di italiano relativo ai livelli A1/A2 persegue l'obiettivo di incontrare le reali esigenze dei corsisti, fornendo loro la possibilità di assimilare e successivamente elaborare gli elementi essenziali della comunicazione in lingua italiana intesi nel loro contesto quotidiano.
Lezione 1-2: Presentare se stessi e gli altri, fare domande e rispondere su informazioni personali
- usare semplici espressioni di saluto e di commiato: salutare, ringraziare, scusarsi
- elaborare frasi elementari al tempo presente
- chiedere e dare informazioni in situazioni di vita quotidiana
- (orario, trasporti, indicazioni stradali, meteo)
- parlare di azioni quotidiane (frequenza e ricorrenza)
- esprimere gusti, preferenze, desideri, stati d'animo
- fare, accettare e rifiutare proposte
- interagire in negozi, bar e ristoranti
- offrire qualcosa, invitare qualcuno
- descrivere aspetto fisico e personalità
- esprimere il possesso
- comprendere il senso globale di testi brevi (quotidiani, web, libri)
- imparare le principali regole di pronuncia attraverso esercizi di ascolto
- acquisire vocaboli riguardanti professioni, nazionalità, colori, numeri, animali, abbigliamento, cibo e bevande, sport e passatempi, tempo atmosferico, ora, mesi, stagioni e giorni della settimana
Lezione 2-3: Come elaborare frasi minime di senso compiuto (struttura SVO)
- I Pronomi Personali
- Verbo Essere e Avere
- Attività di scrittura: Esercizi di coniugazione verbi ausiliari al tempo presente del modo indicativo
- Saluti: le principali espressioni di saluto, benvenuto e commiato
- Presentare se stessi e gli altri: Nome, Cognome, Età, Provenienza, Residenza, Nazionalità (quanti anni hai? - come ti chiami? - di dove sei? - dove abiti?)
- Attività di ascolto e comprensione orale: Dialoghi audio di presentazione Lezione 3:
- Introduzione al Presente Indicativo: le tre coniugazioni ARE - ERE - IRE
- Utilizzo e significato dei verbi italiani più comuni
- Fonetica dell'alfabeto italiano
- Attività di conversazione e riproduzione orale: Presentare se stessi e gli altri
- Attività di apprendimento interattiva: L'alfabeto italiano
Lezione 3-4: Il Genere e il Numero del Sostantivo
- maschile/femminile
- singolare/plurale
- Nomi propri e nomi comuni
- Numeri, Giorni della Settimana, Mesi, Stagioni
- Attività di apprendimento interattiva: Vocabolario tematico
- Attività di scrittura ed esercitazione orale: "Il Passaporto"
- Trasforma la provenienza in nazionalità
- Lezione tematica: Negozi, Mestieri, Prodotti e Lavori
Lezione 5-6: L'articolo Determinativo: (IL - LO - LA - L' - I - GLI - LE)
- Utilizzo, particolarità ed eccezioni
- Concordanza Articolo e Nome nel genere e nel numero
- L'articolo davanti a nomi che iniziano con Z - S - PS - GN - (J, X, Y)
- Attività di esercitazione scritta ed orale: Metti il giusto articolo determinativo davanti ai nomi dati, trasformali poi al plurale accompagnandoli con i rispettivi articoli corrispondenti
- Attività ricreativa: Imparare giocando - gare a squadre mediante il gioco Taboo al fine di stimolare la conversazione, imparare a dare definizioni e ampliare il proprio vocabolario lessicale
Lezione 7-8: Descrivere l'aspetto fisico: le Parti del Corpo
- Volto, Occhi, Capelli
- Corporatura, Statura e Carnagione
- Gli Aggettivi Qualificativi inerenti alla descrizione fisica
- Attività di conversazione e riproduzione orale: Descrivere compagni di corso
- Attività ricreativa: Imparare giocando
- La classe divisa in piccoli gruppi individua personaggi famosi, ogni gruppo descrive l'aspetto fisico del proprio personaggio al fine di permetterne l'individuazione da parte degli altri gruppi
- Riproduzione diversi filmati audio/video:
- Ascolto/Comprensione
- Elaborazione/Scrittura
- Interazione/Confronto tra studenti 6
Lezione 9: Lezione tematica: I Trasporti e le indicazioni stradali
- La macchina, il treno, l'autobus, la bicicletta, l'aereo
- La stazione, la ferrovia, l'aeroporto, la pista ciclabile - Attività di conversazione e riproduzione orale: chiedere e dare indicazioni stradali - interagire in luoghi pubblici - Attività di apprendimento interattiva: "La città in mano"
Lezione 10: L'articolo Indeterminativo:
(UN - UNO - UNA - UN' - DEI - DEGLI - DELLE)
- Differenziazione tra articoli determinativi e indeterminativi
Lezione 11:
- Test di verifica progressi Periodicamente verrà effettuato un test allo scopo di verificare passo dopo passo i progressi effettuati dagli studenti e valutare in tempo reale l'eventuale necessità di intervento, correzione e approfondimento, prima che possibili piccole carenze si trasformino in lacune
Lezione 12: - Imparare ad esprimere il possesso
- Pronomi Possessivi
- Aggettivi Possessivi
- Attività didattica: "Geografia italiana - Da Nord a Sud"
Lezione 13: - Lezione tematica: L'orario, i Numeri cardinali e ordinali
- Ore, Minuti, Secondi
- Le varie fasi della giornata
- Diversi modi di dire l'ora
- Attività di apprendimento interattiva: "Che ore sono?"
- Aggettivi Dimostrativi: questo - quello (m/f - s/p)
Lezione 14: - Introduzione al Passato Prossimo
- Formazione del tempo composto con i verbi ausiliari
- Esprimere il concetto di temporalità attraverso gli avverbi di tempo
- Attività di ascolto e comprensione: Riproduzione di un filmato audio/video
Lezione 15: Lezione tematica: Le parti della Casa
- I diversi tipi di abitazione
- Stanze, Ambienti e Arredi
- Interni ed Esterni
- Affitto, Acquisto, Manutenzione, Trasloco
Lezione 16: - Le Preposizioni Semplici:
- DI - A - DA - IN - CON - SU - PER - TRA - FRA
- Utilizzo appropriato e concordanza con le parti del discorso
Lezione 17: - Lezione tematica: Interazione in luoghi pubblici:
- Al bar, al ristorante, in negozio
- All'università, in ufficio, in viaggio -
- Attività di lettura ed elaborazione testuale: "Chi? Che Cosa? Come? Dove? Quando?"
Lezione 18-19: - Introduzione al Futuro Semplice Casistica, Utilizzo e Desinenze Obiettivi:
- Conoscere l'uso e la formazione regolare del futuro semplice, riconoscere e comprendere le forme verbali future, praticare e coniugare i verbi irregolari Essere - Avere - Fare - Andare
- Coniugazione verbi di movimento: Andare - Venire - Arrivare - Partire Tornare - Uscire, etc.
- Attività didattica: La canzone italiana come strumento di apprendimento culturale e linguistico
Lezione 20: - Somministrazione di un cortometraggio audio/video
- Ascolto/Comprensione
- Elaborazione/Scrittura
- Interazione/Confronto tra studenti
- Riproduzione orale e dissertazione personale
LIVELLO INTERMEDIO B1/B2
(Duração 6 meses)
Verranno inoltre affrontate ed analizzate tematiche di attualità, interesse sociale e culturale.
- imperfetto e trapassato prossimo
- uso delle preposizioni articolate
- pronomi dimostrativi, relativi e indefiniti
- particelle pronominali
- connettori e congiunzioni
- uso del condizionale 9
- presentazione, elaborazione ed esposizione di argomenti
- comprensione notizie giornali
- come redigere un CV
- multiculturalità e integrazione sociale
- approfondimento lessicale nella canzone italiana
- turismo, arte e cucina: le eccellenze italiane
- vocabolari tematici
- esprimere e giustificare la propria opinione
- futuro semplice
- rielaborare testi letti o ascoltati
- leggere, sintetizzare e analizzare articoli di cronaca e di settore.
Lezione 1: Somministrazione test a risposta multipla per valutazione livello QCER
- Test riproduzione orale - Test comprensione scritta e/o orale: Ascolto/Lettura di una data narrazione con risposta alle relative domande
Lezione 2: Introduzione al tempo Imperfetto del modo indicativo
- Casistica, desinenze e verbi irregolari
- Imperfetto VS Passato Prossimo, quale tempo passato scegliere: (dinamiche di utilizzo ed uso congiunto)
- Attività di esercitazione scritta: coniuga il verbo tra parentesi al tempo imperfetto - Attività di interazione orale: "Quando ero bambino"
Lezione 3: Approfondimento tempi passati del modo indicativo - Esercitazioni pratiche orali al fine di utilizzare il giusto tempo passato - I gradi dell'aggettivo qualificativo:
- Comparativo di Maggioranza
- Comparativo di Minoranza
- Comparativo di Uguaglianza
- Utilizzo della preposizione semplice DI e delle sue derivate articolate
- Utilizzo del CHE a discapito della preposizione DI nei paragoni
Lezione 4: I gradi dell'aggettivo qualificativo:
- Superlativo Relativo
- Superlativo Assoluto
Lezione 5: Lettura articolo giornalistico (Corriere della Sera, Repubblica, Messaggero)
- Lettura, pronuncia, dizione e intonazione
- Comprensione e analisi testuale
- Confronto e argomentazione della tematica trattata: (Domande e risposte scritte + dibattito orale)
Lezione 6: Le Preposizioni Articolate
- Formazione mediante la combinazione di preposizioni semplici e articoli determinativi
Lezione 7: I Pronomi Relativi: (Che, Cui, Il Quale)
- Il complemento oggetto e i complementi indiretti
- Relazione tra preposizioni e complementi indiretti
- Aggettivi e Pronomi Indefiniti
Lezione 8: Lezione tematica: "La cucina italiana"
- Ricettario e lista della spesa
- Dove posso comprare i seguenti prodotti/alimenti?
- Quantità, dosi e misure - Piatti tipici locali e nazionali: cosa mangiano gli italiani - La tradizione culinaria italiana - Attività didattica interattiva: "Geografia e cucina - regioni e piatti tipici"
Lezione 9: Futuro Semplice e Futuro Anteriore
- Casistica, utilizzo e desinenze
- Futuro Semplice VS Presente: utilizzo del presente indicativo in azioni future
- Il futuro nell'espressione del dubbio - Attività di interazione orale: "Dove andrai la prossima estate?" - Attività tematica: "Cosa fai domani?"
Lezione 10: Pronomi combinati e particelle pronominali
- Forma riflessiva dei verbi
- Pronomi personali complemento diretti e indiretti, forma atona e tonica
Lezione 11: Test di verifica progressi
- Periodicamente verrà effettuato un test allo scopo di verificare passo dopo passo i progressi effettuati dagli studenti e valutare in tempo reale l'eventuale necessità di intervento, correzione e approfondimento
Lezione 12: Lezione tematica: Turismo, arte, moda, cultura, cibo e cucina = le eccellenze italiane.
- Somministrazione articoli settoriali, registrazioni audio e brevi filmati che trattano le tematiche sopracitate
- Comprensione e argomentazione personale
Lezione 13: Essere o Avere: questo è il problema.
- Verbi con doppio ausiliare
- Transitivi e Intransitivi
- Quando e quale ausiliare scegliere - Attività di esercitazione scritta: Date due frasi uguali scegli quella con l'ausiliare corretto; Cambiare, Finire, Scendere, Aumentare... crea due frasi di senso compiuto con ognuno di questi verbi utilizzando entrambi gli ausiliari; Testo a scelta multipla
Lezione 14: Differenti tipologie del plurale dei nomi e degli aggettivi
- nomi che terminano in CIA e GIA con plurale in CIE e GIE o CE e GE
- nomi maschili con plurale femminile
- nomi che terminano in CA e GA con plurale CHE e GHE o CHI e GHI
- nomi che terminano in CO e GO con plurale in CHI e GHI o CI e GI
Lezione 15: Introduzione al modo Condizionale
- Casistica, utilizzo e desinenze
- Condizionale presente e passato
- Il condizionale come espressione di desiderio, richiesta cortese o dubbio
- Attività di comprensione scritta e orale + riproduzione verbale: "Dove vorresti andare in vacanza?"
Lezione 16: Panoramica generale dei modi e tempi studiati
- Indicativo e Condizionale
- Presente, Passato e Futuro
- Correlazione e Concordanza dei tempi
Lezione 17-18: Lezione tematica socioculturale
- L'Italia da paese di emigrazione a paese di immigrazione, come sono cambiate le dinamiche dei flussi migratori nel nostro paese
- Approfondimento culturale
- Acquisizione informazioni
Lezione 19-20: Gli avverbi:
Panoramica generale sugli avverbi e le loro differenti categorie, sull'utilizzo e la scelta appropriata nelle diverse situazioni
- Avverbi di Tempo: sempre, spesso, prima, dopo, tardi, mai...
- Avverbi di Luogo: davanti, lontano, sopra, vicino, giù...
- Avverbi di Quantità: molto, troppo, abbastanza, tanto, poco...
- Avverbi di Modo - Interrogativi - di Valutazione
LIVELLO AVANZATO C1/C2
(Duração 12 meses)
L'obiettivo del modulo "Avanzato" è quello di permettere al corsista di padroneggiare in totale indipendenza e con spiccata sicurezza gran parte degli aspetti della lingua italiana in tutti i suoi registri (formale, informale, familiare, gergale) in modo da riuscire a far fronte a situazioni comunicative complesse sia nello scritto che nell'orale.
- uso del congiuntivo
- periodo ipotetico
- elaborare documenti scritti quali tesi, saggi universitari, lettere informali
- passato remoto e trapassato remoto
- i dialetti italiani: cadenza e pronuncia
- modi di dire della lingua italiana / frasi idiomatiche / linguaggio gergale / espressioni metaforiche
- antropologia sociale e culturale attraverso tradizioni, usi e costumi popolari
- espressioni figurate, metaforiche, idiomatiche dell'italiano di oggi 15
- il linguaggio gergale e giovanile attraverso i film
- neologismi e tecnicismi dell'italiano
- comprensione di notiziari a carattere tematico
- il sistema politico italiano
- temi d'attualità
- approfondimento di aspetti storici, culturali e sociali italiani
- cinema, arte e cultura della società italiana
Al termine di ogni modulo linguistico verrà rilasciato un certificato di
frequenza e valutazione di livello
LIBRERIA STUDIO FILOSOFIA
IN USCITA: COLLANA "IL DISASTRO DEI SENSI"
VOL1 GENNAIO 2025/ VOL2 GIUGNO 2025

Thiago Toniatto: Vol. I (2024)
"Illusione, Delusione"/ "Perdita dei Sensi"
M.e THIAGO TONIATTO

Thiago Toniatto, nato a Roma nel 1980, possiede un'ampia e qualificata esperienza multiculturale avendo insegnato in diversi paesi. Esperto di lingue neolatine e appassionato di etimologia, è discepolo del Prof. Umberto Galimberti e insegna lingua italiana a livello Master Professionale. Ha ottenuto lauree in Lettere e in Arti a Roma, con focus sulla storia dell'arte, e un Master in Filosofia a Buenos Aires. Dopo aver lavorato come artista e illustratore per 15 anni in vari paesi, studiando profondamente culture le quali si è imbattuto con un focus antropologico, da 12 anni fu chiamato ad insegnare in università e corsi d'italiano in America Latina, dove ha raggiunto il traguardo di circa 1200 studenti che frequentarono i suoi corsi di Lettere in Italiano, navigando tra Storia e Filosofia. Fondatore del Corso Studio Italia, dal 2014 opera in Brasile e Argentina con un approccio innovativo all'insegnamento attraverso l'uso della Storia e dell'Arte. I suoi interessi che attraversano la linea tenue tra psicologia e Tecnologia, lo portano nel 2023 ad elaborare la collana "Il Disastro dei Sensi", indagando la perdita della sensibilitè cognitiva nell'era della tecnica, e lavora come Maestro e traduttore per aziende cinematografiche e televisive come Universal, Warner Bros. e Discovery Channel. Il lancio della sua collana "Il Disastro dei Sensi" Vol I. "Illusione e Delusione" e Vol II "Identità Sconosciuta", è prevista tra Dicembre 2024 e Giugno 2025.

Thiago Toniatto: Vol. II (2025)
"Identità Sconosciuta"/ "La Morte della Realtà"
Collana: "IL DISASTRO DEI SENSI"
Vol I e Vol II in uscita a Gennaio 2025